-
Gabriele Morreale: il veterano dei rally al fianco degli automobilisti agrigentini
“Il rally è uno sport completo: il pilota deve avere decisione, coraggio,abilità, velocità, destrezza, resistenza e si deve adattare ai continui cambiamenti delle condizioni del terreno e del meteo.È uno sport molto difficile” Paolo Andreucci, 11 volte Campione Italiano Rally. Agrigento e l’automobilismo: una storia d’amore Chi è cresciuto in provincia di Agrigento alla fine degli anni ‘80 e negli anni ‘90 di certo è stato testimone della passione automobilistica in questo territorio. Le gare automobilistiche erano capaci di fermare un’intera provincia e richiamare migliaia di tifosi pronti a passare ore assiepati a bordo strada durante le tappe stradali. In questo contesto si inserivano il Rally dei Templi ed il…
-
Cose che hai bisogno di conoscere prima di visitare Agrigento
Avete sentito tanto parlare di Agrigento e finalmente avete deciso di visitarla. Oltre a conoscere le meraviglie storiche e naturalistiche che ha da offrire la città, Become Agrigento vi aiuta ad approfondire alcuni aspetti che rendono peculiare questo territorio.Ci sono delle caratteristiche di Agrigento che vale la pena conoscere per comprendere al meglio questa magnifica e complicata città e vivere appieno l’esperienza del soggiorno nella Capitale della Cultura 2025. Conosci altre caratteristiche che rendono questa città unica e indimenticabile? Scrivile nei commenti. Supporta Become Agrigento:– condividi– metti “mi piace” alle nostra pagine social– fai una donazione: ci aiuterai a continuare a raccontare il meglio di Agrigento– siamo fortemente indicizzati sul…
-
Tutte le verità sul turismo ad Agrigento raccontate da una guida turistica. Intervista a Mirella Salvaggio
Agrigento fin dai tempi antichi è stata una tappa centrale del turismo archeologico, tanto da essere una delle mete più apprezzate e raccontate dai grandi letterati del passato. L’ammirazione per i grandi tesori culturali di Agrigento continua ai giorni nostri, grazie anche alla promozione del territorio data da importantissimi eventi che hanno avuto risonanza internazionale, come il Google Camp, la sfilata haute couture di Dolce & Gabbana al tempio della Concordia e, più recentemente, il concerto natalizio de Il Volo. Anche così si è arrivati ad avere numeri da capogiro per quanto riguarda il numero di visitatori al Parco archeologico della Valle dei Templi, che registra milioni di presenze ogni…
-
Alessandro Seminerio: “La promozione enogastronomica rilancia il turismo e l’economia di Agrigento”
“La divulgazione enogastronomica è cultura, lo rivendico a gran forza” Alessandro Seminerio Immagina di avere una passione così forte da essere in grado di cambiare il contesto social e sociale in cui vivi. Era il 30 settembre 2019 quando su Instagram la neonata pagina “SEMandFOOD Agrigento” pubblica il suo primo post con una didascalia che è un programma di intenti:“Un nuovo progetto.Un nuovo modo di intendere il food nei social.Una nuova guida al cibo, utile per tutti i golosi in cerca di gusti e sapori autentici”. Dopo più di 5 anni Alessandro Seminerio e sua moglie Chiara Falzone, fondatori della pagina “SEMandFOOD Agrigento” sono diventati il punto di riferimento per…
-
Il suono dei Giganti: la lista dei musicisti agrigentini
La musica è un’arte decisamente amata dagli agrigentini, e sono molti i talenti che sono venuti fuori dal nostro territorio per approdare ai palcoscenici nazionali ed internazionali. Nonostante la notevoli difficoltà che il territorio presenta, per quanto riguarda soprattutto i posti in cui potersi esibire, la musica però è sempre stata un pilastro della cultura di Agrigento e provincia. Become Agrigento ha provato a fare una lista dei musicisti della provincia di Agrigento. Si tratta di una lista non definitiva, che si alimenta anche grazie alle segnalazioni di voi lettori. I parametri che noi di Become Agrigento abbiamo scelto, dopo un consulto con professionisti, per entrare a far parte di…
-
Antonio Pancamo Puglia: la cultura musicale trasforma la società
La cultura, anche quella più nascosta, anche nelle periferie, in qualche modo arriva, in qualche modo attecchisce. Antonio Pancamo Puglia Ci sono persone che più di altre hanno la fortuna di nascere nel posto giusto, al momento giusto e di seguire delle strade che permettono di avere una visione più ampia della realtà che li circonda. È il caso di Antonio Pancamo Puglia, nato ad Agrigento nel 1978. Una città periferica, eppure anche lì arrivavano, pur sottotraccia, i segnali e gli stimoli di un momento d’oro per la storia della musica lungo un periodo, perdurato attraverso gli anni ’80, ’90 e 2000, che avrebbe dato il via a tantissimi cambiamenti…
-
Agrigento “Capitale della Cultura” letteraria: scrittrici e scrittori agrigentini
Agrigento e la scrittura sono uniti da un legame indissolubile. Il territorio agrigentino è una terra piena di storie, alcune tragiche, altre mitologiche, altre intrise di quei paradossi che hanno permesso di vantare un Nobel e di fare la storia della letteratura siciliana. Il fine di Become Agrigento è quello di mostrare che la provincia di Agrigento è un territorio vivo, culturalmente molto ricco e attivo. Il nostro proposito è quello di mostrare il “bello” di Agrigento che viene quotidianamente seppellito dalle polemiche che la prendono di mira. Questa lista non si pone l’intento di fare critica letteraria, ma di mostrare che Agrigento e la sua provincia dispongono davvero di…
-
Salvo Barresi: l’amore per Agrigento è fatto di Microstorie
La storia passata è sempre storia contemporanea. George Mosse Raccontare il passato può sembrare un’attività anacronistica, soprattutto in un contesto in cui la storia di una città è totalizzante per la sua identità presente.Agrigento si deve confrontare ogni giorno con un passato grandioso, testimoniato dalla superba presenza della Valle dei Templi che da sola catalizza ancora oggi l’intera percezione della moderna città. Agrigento è ancora costretta a vivere l’impietoso paragone con “la più bella città dei mortali” descritta da Pindaro, che ha contribuito per secoli a formare un’aspettativa irrealistica nella mente di chi si approccia ad una città che come ogni altra, è fatta da luci e ombre. Ma la…
-
Marco Savatteri: “Rimanere è una promessa”
Marco Savatteri nella mia memoria è circondato da un alone arancione: quello delle luci del palco, quello delle luci di via Atenea.La sua figura si erge in mezzo agli artisti che lo circondano, svettante, come un dio dei boschi fra ninfe e folletti. Marco Savatteri ha la capacità di portarti in altri mondi: mitologici, fantastici, lontani. Il tono pacato della sua voce sembra raccogliere le parole per accogliere immagini. Musica e parole del resto fanno parte della sua vita fin dalla giovane età, da quando a soli 15 anni dirige una sua versione del musical “Evita”: il libretto in italiano da lui scritto verrà approvato e autorizzato dagli autori di…
-
Chi fa davvero cultura ad Agrigento
Agrigento è stata nominata “Capitale della Cultura 2025”, una nomina che ha portato a molte polemiche legate soprattutto alle problematiche del territorio. La Città dei Giganti ha sempre potuto vantare grandi artisti ed intellettuali che hanno lasciato un’eredità ricca, ammirata in tutto il mondo. Pochi però sanno che Agrigento è ancora una città culturalmente molto viva, in cui tanti operatori culturali, artisti e intellettuali portano avanti il loro lavoro fra tante difficoltà e spesso anche con poche soddisfazioni economiche. Fare cultura ad Agrigento non è di certo facile, a causa soprattutto della lontananza geografica, ma anche a causa di una certa cecità da parte delle istituzioni a sostenere la parte…
-
Daniele Magro: l’importanza di farsi sentire
“Per me la cosa più importante era farmi sentire”. Daniele Magro torna, una sera di dicembre, sul palco del Teatro della Posta Vecchia di Agrigento che segnò il suo debutto.Questo palco, che lo accolse ancora bambino alle prese con la sua prima esibizione, adesso lo circonda con l’affetto della sua città, a cui ritorna come autore affermato. Daniele Magro si fece conoscere al grande pubblico nel 2009, a soli 19 anni, come partecipante alla seconda edizione di X-Factor. “Non ero pronto per la televisione – racconta Daniele. – In quel periodo ero soltanto una faccia, mentre io avevo delle cose da dire”. Seguì per lui un periodo di crisi e…
-
La festa di San Calogero di Agrigento
Non si può conoscere Agrigento se non si prende in considerazione la devozione degli agrigentini per San Calogero. Nonostante il patrono della città sia San Gerlando, a cui è dedicata la cattedrale, il culto di San Calogero non conosce eguali nel cuore degli agrigentini, per i quali il Santo nero è dispensatore di grazie.Si tratta infatti del Santo che viene invocato più spesso dagli agrigentini in cerca di aiuto nelle situazioni di difficoltà. “E chiamamu a ccu n’aiuta: evviva San Calò” è il grido dei devoti per richiamare l’intercessione del Santo. Spettacolare e tradizionale, il canto votivo di San Calò è entrato nell’immaginario culturale anche per i cori che i…
-
Muoversi ad Agrigento senza auto: guida pratica ai mezzi pubblici per turisti
Agrigento, con la sua ricca storia e i suoi affascinanti paesaggi, è una città che merita di essere esplorata in ogni angolo. Utilizzare i mezzi pubblici è un modo conveniente ed ecologico per muoversi, soprattutto per i turisti che vogliono godersi la città senza il problema del parcheggio. Ecco una guida pratica su come muoversi ad Agrigento utilizzando i mezzi pubblici. Autobus Urbani Il servizio di trasporto pubblico ad Agrigento è gestito principalmente dall’azienda TUA (Trasporti Urbani Agrigento). Gli autobus urbani coprono gran parte della città e collegano le principali attrazioni turistiche, i quartieri residenziali e le aree commerciali. Temple Tour Bus A partire dal 15 giugno 2024, inoltre, è…
-
Mappa delle colonnine di ricarica auto elettriche di Agrigento
Le auto elettriche sono sempre più diffuse anche ad Agrigento. Si tratta di una scelta green che però necessita di un adeguamento della rete delle infrastrutture di ricarica. E la Città dei Templi si sta adeguando velocemente al cambiamento, con la nascita di nuovi punti di ricarica per le auto elettriche dislocate nel suo territorio. Ma dove ricaricare l’auto elettrica ad Agrigento? Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha realizzato la Piattaforma Unica Nazionale (PUN): la mappa delle colonnine di ricarica delle auto elettriche disseminate sul territorio italiano Il servizio è realizzato in collaborazione con il Gestore dei Servizi Energetici e della Ricerca sul Sistema Energetico e promette di raccogliere tutte le…
-
Crisi idrica: la guida per i turisti in vacanza ad Agrigento
La mancanza di acqua ad Agrigento è un problema antico, con cui la popolazione è ormai abituata a confrontarsi. Il sole perenne, le belle giornate che ci fanno correre in spiaggia già ad aprile, il caldo che rende la nostra terra così amata dai turisti, comporta però anche doversi confrontare con problemi come il razionamento dell’acqua. Se sei un turista, o se stai programmando di visitare la Sicilia, sicuramente sarai allarmato nel sentire le notizie che parlano di “siccità” e “mancanza d’acqua”. Noi di Become Agrigento, che qui siamo nati e cresciuti, vogliamo aiutarti con dei consigli che ti permetteranno di goderti la tua vacanza anche in piena crisi idrica.…
-
Marcello Mira: competenze e collaborazione per promuovere il territorio di Agrigento.
I siciliani hanno un destino comune: lasciare la propria terra.Per lavoro, per scelta, per esasperazione, mettono i propri sogni in valigia e fanno check-in alla propria sete di libertà. La storia di Marcello Mira non è diversa da quella di tanti altri ragazzi agrigentini: il dolore di una perdita lo ha portato lontano, a Praga e a Milano, l’amore lo ha fatto tornare.L’amore per il mare e per il sole di Agrigento, l’amore per il proprio territorio che non voleva più guardare da lontano. Marcello è tornato e ha deciso che avrebbe dedicato le sue giornate a quella terra che lo ha richiamato con così tanta forza: è diventato un…
-
Cibi che puoi mangiare solo ad Agrigento
La tradizione culinaria siciliana è antica e rinomata in tutto il mondo. Il food è un settore molto importante per Agrigento e la sua provincia: esistono tantissimi piatti tipici, alcuni molto noti, altri (ancora) poco conosciuti. Tutti sono però accomunati da un’attenzione per le materie prime locali e da una tradizione culinaria legata alla tradizione dei culti religiosi. Become Agrigento è andata alla ricerca dei piatti che puoi mangiare soltanto ad Agrigento e provincia. Articolo in costante aggiornamento U taganu U taganu è un piatto della tradizione pasquale che viene cucinato soltanto ad Aragona. Si tratta di un timballo molto ricco a base di rigatoni, che viene preparato in un…
-
La festa del Mandorlo in Fiore ad Agrigento: cos’è e come si svolge
La Festa del Mandorlo in Fiore è una delle due feste più sentite ad Agrigento insieme alla festa di San Calogero. Scopri cos'è, come si svolge e che cosa rappresenta.
-
Come arrivare ad Agrigento in aereo: la guida completa
Agrigento non ha ancora un proprio aeroporto, quindi per arrivare in aereo è necessario servirsi di uno dei tre aeroporti siciliani: Become Agrigento ha preparato per te una guida completa su come raggiungere Agrigento dai principali aeroporti della Sicilia. Raggiungere Agrigento con un volo per Palermo L’aeroporto internazionale “Falcone e Borsellino” si trova a Punta Raisi, a circa 35 km ad ovest della città di Palermo. Una volta atterrati a Palermo è possibile raggiungere Agrigento con: Come raggiungere Agrigento con un volo per Catania L’aeroporto Fontanarossa di Catania è il secondo aeroporto per volumi di traffico al Sud dopo l’aeroporto di Napoli. Una volta atterrati a Catania sarà possibile raggiungere…
-
Il Natale ad Agrigento: tradizioni antiche e riti moderni
Il Natale ad Agrigento è una festività molto sentita che la gente aspetta con grande trepidazione. Con l’arrivo di dicembre la città si prepara al meglio: gli esercizi commerciali e i semplici cittadini si impegnano a rendere la città ancora più bella ed accogliente. I cittadini di Agrigento si distinguono inoltre per il loro protagonismo civico, per cui i privati si interessano alla decorazione di spazi pubblici come piazze o rotonde, Le tradizioni natalizie di Agrigento Una tradizione natalizia molto amata dai cittadini è quella della novena. Musicisti in abiti tradizionali dei pastori siciliani, girano per le strade della città e delle periferie eseguendo i brani tipici natalizi del passato.…
-
Consigli per visitare la Valle dei Templi in inverno
Agrigento ha un clima mite anche in inverno, per cui non è improbabile ritrovarsi a visitare la Valle dei Templi con una splendida giornata di sole anche a dicembre. In genere il periodo di freddo intenso si ha nel periodo di febbraio / marzo in cui le temperature sono particolarmente rigide, anche se raramente il termometro scende sotto lo zero. Tuttavia il clima umido e ventoso potrebbero rendere la visita alla Valle dei Templi particolarmente disagiata. Ecco allora i consigli per visitare al meglio il meraviglioso Parco archeologico della Valle dei Templi in inverno. 1. Via col vento Bisogna tenere in considerazione, quando ci si accinge a visitare il Parco…
-
La festa di Santa Lucia ad Agrigento
Mentre nel nord Italia la festa di Santa Lucia è molto sentita, rappresentando una sorta di anticipazione del Natale, ad Agrigento è una tradizione legata ormai solamente al lato gastronomico. È infatti il giorno in cui tradizionalmente viene consumata la “cuccìa”, il grano cotto. La “cuccìa” si prepara in casa dopo una lunghissima cottura, con una ricetta che prevede grano cotto, ceci, scorze d’arancia e alloro. Viene consumata come se fosse una zuppa calda, ma generalmente con lo zucchero al posto del sale. Nelle pasticcerie è invece possibile trovare la cuccìa come dolce al cucchiaio, servita con ricotta o crema, aromatizzata con scorze di arancia o cioccolato. Secondo diversi studiosi…
-
La festa dell’Immacolata ad Agrigento
La festa dell’Immacolata è la festività che dà il via all’atmosfera natalizia. L’8 dicembre è infatti il giorno tradizionalmente indicato per cominciare ad addobbare l’albero di Natale, predisponendo l’animo per le festività natalizie vere e proprie. Ad Agrigento il giorno dell’Immacolata viene vissuto con particolare occhio di riguardo nei confronti della tradizione. Ogni anno il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Agrigento, alla presenza delle più altre cariche dello Stato e della Chiesa, rendono omaggio alla Madonna deponendo un mazzo di fiori ai piedi della statua della facciata nord della chiesa di San Francesco, ai piedi di via Atenea Per gli amanti della buona tavola il giorno dell’Immacolata è…
-
Agrigento: quali sono le sue prospettive future?
Le prospettive future per Agrigento sono legate principalmente al suo patrimonio culturale e archeologico. La città ha il potenziale per diventare una destinazione turistica di primo piano a livello internazionale, attirando visitatori da tutto il mondo. L’elezione di Agrigento a capitale italiana della cultura 2025 è un’opportunità importante per la città di promuovere il suo patrimonio e di attirare nuovi investimenti. Il titolo di capitale della cultura porterà a un aumento del turismo e degli investimenti nella città, che può portare a un aumento dell’occupazione e del reddito, nonché a un miglioramento della qualità della vita. Oltre al turismo, Agrigento ha anche il potenziale per sviluppare altri settori economici, come…
-
Cosa vedere ad Agrigento oltre alla Valle dei Templi
Agrigento è conosciuta principalmente per la Valle dei Templi e per la Scala dei Turchi, ma il patrimonio storico e culturale della città è molto più vasto e spesso trascurato dai turisti. In questo articolo troverai una lista di luoghi da visitare ad Agrigento, per conoscerla e viverla appieno. Via Atenea Si tratta della via più importante del centro storico, testimone dei cambiamenti storici e sociali della città.L’accesso a via Atenea avviene attraverso Porta di Ponte, una delle vecchie porte delle mura cittadine di epoca arabo-normanna, e termina presso piazza Piazza Pirandello, dalla caratteristica conformazione in discesa, che ospita il palazzo del Municipio.Via Atenea è costellata di palazzi in stile…
-
Sette consigli per visitare la Valle dei Templi in estate
La Valle dei Templi è un posto magnifico, capace di farvi vivere il fascino della storia e le emozioni della mitologia greca. Si tratta però di un sito archeologico molto vasto, con poche zone d’ombra, e visitarlo in estate potrebbe essere un’esperienza limite.Si tratta infatti di un’area di circa 1300 ettari, con un percorso di 4 km, visitabile in circa 3 ore. Noi di Become Agrigento abbiamo stilato una lista di consigli per vivere al meglio l’esperienza della Valle dei Templi durante il periodo estivo. 1. Evitate le ore più calde L’estate in Sicilia può essere davvero rovente, visitare i Templi alle 14 quando le temperature possono superare anche i…
-
Come arrivare ad Agrigento
Agrigento è situata nella costa sud-ovest della Sicilia.Non dispone di un proprio aeroporto, ma è possibile raggiungere la città in maniera diretta attraverso l’auto, il treno, l’autobus, imbarcazioni private o aerei privati. Arrivare ad Agrigento in aereo La città di Agrigento non ha un proprio aeroporto, per cui è necessario atterrare in uno dei tre maggiori aeroporti della Sicilia: Arrivare ad Agrigento in autobus Agrigento è raggiungibile in maniera diretta attraverso gli autobus. Viaggiare in pullman è la soluzione migliore per raggiungere Agrigento in maniera diretta, senza scali o fermate. Gli autobus rappresentano inoltre un valido collegamento della città di Agrigento verso i principali aeroporti siciliani. Sono tante le compagnie…
-
Benvenuti!
Stiamo preparando per voi il modo migliore per scoprire Agrigento attraverso un’esperienza mai vissuta prima d’ora.